|
|
LETTI DA NOI
|
Gabrielle Lucantonio - Profondo rock
John Vignola - IL LIBRETTO MOSSO DEL M.E.I.
Massimiliano Fratter e Fabio Tosetto - Seveso :memorie da sotto il bosco
Chianese & Lupi - Filmare la morte
Michele Tosolini - The Gorefather
Giordano Lupi - Orrori tropicali
Serge Gainsbourg - Gasogramma
Non sono io il principe azzurro
AUTORE:
Gabrielle Lucantonio
TITOLO :
Profondo Rock
GENERE :
Biografico
EDITORE :
"Coniglio Editore
PREZZO :
€ 16,50
RECENSIONE :
Profondo Rock è la biografia artistico-professionale del musicista Claudio Simonetti, dagli esordi all'inizio degli anni '70 tra le band giovanili autoprodotte fino all'ultima fatica targata 2007, ormai divenuto un creatore di colonne sonore affermato, cioè la soundtrack de La Terza Madre di Dario Argento.
Classe 1952, nato in Brasile da genitori italiani e cresciuto poi in Italia, Simonetti approda nel mondo del cinema presto, e in maniera fragorosa, nelle veci di fondatore e tastierista del gruppo musicale i Goblin, firmando la celebre colonna sonora di Profondo Rosso.
Il suo travagliato percorso con i Goblin (definitivamente sciolti dopo la realizzazione della colonna sonora di Nonhosonno), la stretta e fedele collaborazione con Dario Argento e il suo cinema, il trascorso nella musica dance degli anni '80 fino alla recente creazione del nuovo gruppo, i Daemonia: tutto queso e altro ancora è contenuto nelle pagine di Profondo Rock, scritto da Gabrielle Lucantonio, corredato da una breve prefazione di Dario Argento e presentato da Coniglio Editore.
alessio.akuma@gmail.com
(Alessio Bogani - 03 marzo 2008)
AUTORE:
Di John Vignola con A. Pasini e A. Besselva Averame
TITOLO :
IL LIBRETTO MOSSO DEL M.E.I.
(Dieci anni di musica al Meeting delle Etichette Indipendenti.)
GENERE :
antologia
EDITORE :
"Edizioni ZONA - www.editricezona.it
PREZZO :
€ 15.00
RECENSIONE :
Nel momento in cui la band simbolo delle produzioni indipendenti , Afterhours, passa ad una casa discografica major … ecco un bel viaggio nel festival delle etichette indipendenti. Cosa di meglio se non farlo al loro convegno nazionale ? Questo libro raccoglie attraverso articoli, saggi e commenti i dieci anni del Meeting delle etichette indipendenti di Faenza, ripercorrendo tutte le tappe: da una piccola iniziativa trasformatasi poi con gli anni in un vero happening delle produzioni discografiche indipendenti. Un percorso travagliato e pieno di contraddizioni che vale la pena sviscerare per capirne di piu’ e/o comunque per sapere che esiste un altro mondo musicale, piccolo ma molto vitale. Spesso, se non sempre, fucina di veri talenti. Tutto magistralmente raccolto e scritto dai sempre bravi e attivi giornalisti del Mucchio (selvaggio ).
(dj groucho - 05 Feb 2007)
AUTORE:
Massimiliano Fratter e
Fabio Tosetto
TITOLO :
SEVESO... memorie sotto il bosco
GENERE :
Libro piu’ DVD ( Film documentario )
EDITORE :
"Auditorium" Edizioni Milano
PREZZO :
€ 10.00
RECENSIONE :
Un viaggio nel passato per capire il presente ed iniziare ad essere lungimiranti .
Un’analisi critica del rapporto tra speculazione economica/ambientale e salute.
Un viaggio in una societa’ che posava le prime pietre verso l’individualismo .
Un percorso attraverso il libro e il documentario per raccontare la storia dell’incidente del 10 luglio 1976 a partire dal 1945, quando i responsabili dell’ Icmesa , la fabbrica da cui usci la nube tossica di diossina TCDD, chiesero al comune di Meda l’autorizzazione a costruire lo stabilimento .
Un progetto che nasce dal PONTE DELLA MEMORIA che ha ricostruito l’ Archivio della memoria dell’incidente di Seveso.
Per non dimenticare .
Per conoscere oggi Seveso come luogo simbolico per la tutela dell’ambiente.
(Alessio Bogani - 24 Gen 2007)
AUTORE:
Al Chianese & Cordiano Lupi
TITOLO :
FILMARE LA MORTE (Il cinema Horror e triller di LUCIO FULCI)
GENERE :
Antologia
EDITORE :
EIF edizioni "Il foglio letterario"
RECENSIONE :
(Alessio Bogani - 18 Dic 2006)
AUTORE:
MICHELE TOSOLINI
TITOLO :
THE GOREFATHER (Hershell Gordon Lewis)
GENERE :
Antologia
EDITORE :
EIF edizioni "Il foglio letterario"
RECENSIONE :
Il cinema dell’orrore degli ultimi due decenni, per colpire lo spettatore, ha usato spesso l’esposizione esplicita di sangue che sprizza, budella che fuoriescono da squarci nello stomaco, arti troncati di netto dal corpo, scene ultraviolente mostrate senza nascondere nulla. George Romero, Tom Savini, Peter Jackson, Lucio Fulci… sono solo alcuni tra i più autorevoli nomi di chi, dietro la macchina da presa o nella realizzazione degli effetti speciali, ha usato frequentemente lo splatter per raccontare la paura. Ad iniziare questo filone, innegabilmente di grande presa sul pubblico, fu nel 1963 un ex professore universitario in cerca del successo “facile”. Herschell Gordon Lewis, americano, per raggiungere la sua ambizione entrò nel mondo del cinema e, dopo qualche pellicola di exploitation, sempre alla ricerca di un prodotto nuovo che stimolasse la curiosità dello spettatore, realizzò un horror con in mente un’idea: invece di accennare le scene di violenza, di lasciarle fuori campo, perché non mostrarle al pubblico nella maniera più efferata? Utilizzando interiora di animali sugli attori, abbondate sangue finto, una storia esile, H.G.Lewis realizzò Blood Feast e il cinema di paura imboccò una nuova, lunga strada da percorrere.
Herschell Gordon Lewis – THE GOREFATHER (di Michele Tosolini, Edizioni Il Foglio) è la prima guida italiana che ripercorre la incredibile vicenda cinematografica – culminata col ritorno dietro la macchina da presa dopo 30 anni, con Blood Feast 2 - di questo incredibile cineasta, autorevole esponente e soprattutto padre indiscusso del gore e dello splatter (i due sono quasi sinonimi, ma lo splatter ha una componete più dinamica). Prefazione di Alberto Farina.
(Alessio Bogani - 18 Dic 2006)
AUTORE:
GIORDANO LUPI
TITOLO :
ORRORI TROPICALI (storie di vudù, santeria e mayombre)
GENERE :
Antologia
EDITORE :
EIF edizioni "Il foglio letterario"
RECENSIONE :
(Alessio Bogani - 18 Dic 2006)
AUTORE:
Serge Gainsbourg
TITOLO :
Gasogramma
GENERE :
Biografico
EDITORE :
ISBN edizioni
RECENSIONE :
Un viaggio artistico nell’intima fermentazione del piu’ grande punk di tutti i tempi :
Serge Gainsbourg. Cade la maschera , l’uomo resta e l’eroe scompare. …
(DJ GRAUCIO - 17 Nov 2006)
AUTORE:
Di Gazze’, Baffoni, Galeri , Giaccone, Giancursi , Casale, Ghedi.
TITOLO :
Non sono io il principe azzurro
GENERE :
antologia tributo a Luigi Tenco
EDITORE :
EDIZIONI IL FOGLIO
RECENSIONE :
Questa e’ una raccolta di racconti inediti scritta da musicisti e autori di testi musicali: i piu’ attenti avranno riconosciuto in questi i Perturbazione, Timoria , Miura , Estra e cantautori come Stefano Giaccone . Lo spunto narrativo arriva per ognuno di loro da Luigi Tenco e dalle sue canzoni.
Gli autori in piena liberta’ rivisitano celebri canzoni di Tenco in forma di racconto interpretando il loro significato.
(DJ GRAUCIO - 17 Nov 2006)